Visualizzazione post con etichetta Hideaki Anno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hideaki Anno. Mostra tutti i post

lunedì 20 luglio 2009

9.8 LE SITUAZIONI DI LUI E LEI

"Le situazioni di lui & lei" ["Kareshi Kanojo no Jijou"] è una serie televisiva di 26 episodi, del 1998, diretta dal maestro Anno e dal suo più volte collaboratore Kazuya Tsurumaki.
L'"anime" è tratto dall'omonimo manga shōjo (per ragazze) di Masami Tsuda e parla di Lei, Yukino Miyazawa, una studentessa modello, molto carina, educata e sopratutto bravissima negli studi; cosa che porta l'invidia di molte sue colleghe, che al tempo stesso la ammirano. Lui, Soichiro Arima, è un ragazzo umile e silenzioso, ma bravissimo e brillante negli studi quanto Lei. In reltà Yukino Miyazawa è una ragazza molto ambiziosa e narcisista: adora essere considerata la "prima della scuola", in quanto la sua intelligenza e la sua bravura negli studi è diventata ormai molto popolare all'interno dell'istituto, pertanto vede in Soichiro Arima un suo potenziale nemico, che potrebbe offuscare la sua fama. Tenta quindi in tutti i modi di umiliarlo con il risultato degli esami di metà trimestre. Lui, Soichiro Arima, però, da ragazzo umile qual'è, non si cura di questo e continua a complimentarsi con Lei per la buona riuscita dei suoi esami. Un giorno Lui incontrò Lei in vesti extrascolastiche, cioè senza lenti a contatto, con due grosse paia di occhiali e con un caratteraccio tale da far dimenticare tutta la parvenza di ragazza modello educata e di buone maniere. La ragazza si vergogna e chiede a Lui di non riferire a nessuno di quell'incontro, Soichiro Arima, invece, gli chiede in cambio di poter essere aiutato nei suoi vari lavori extrascolastici. In questo modo i due ragazzi iniziano a frequentarsi sempre più spesso e sopratutto a conoscersi meglio, infatti anche Lui non è in realtà quel ragazzo umile e di poche parole che sembra. Fra loro inizia a nascere una forte complicità e intesa, che li porterà ad innamorarsi e a superare insieme le varie difficoltà che incontreranno sia in ambito universitario che nella loro vita familiare.

Le situazioni di lui & lei (TV)
directors: Hideaki Anno, Kazuya Tsurumaki
screenplay: Hideaki Anno
year pr.: 1998-1999
time: 24' ep.-col.
episodes: 26







trama from Cartoni online

domenica 19 luglio 2009

9.7 NEON GENESIS EVANGELION

"Neon Genesis Evangelion" ["Shin Seiki Evangelion"] è considerato uno dei migliori "anime" di sempre. La saga di questo Kolossal nipponico comprende una serie televisiva di 26 episodi, datata 1995-1996; sei movies: "Death & Rebirth", "The End of Evangelion" e la tetralogia "Rebuild of Evangelion"; un live-action movie, in fase di relizzazione; e tre manga, che, eccetto il primo del 1995 uscito in contemporanea con la serie, non sono altro che semplici spin-off.
L'intero progetto è frutto della mente del grande maestro Hideaki Anno, che questa volta si è superato, dando vita ad una storia che non ha più saputo controllare per la sua enormità.
L'"anime", tecnicamente stupefacente (basti pensare agli imponenti mecha) e stilisticamente cabalistico, ha davvero appassionato milioni di individui (primo fra tutti il sottoscritto) fin dalla sigla iniziale del primo episodio della serie, semplicemente fantastica.
Ancora oggi Anno sta riproponendo l'originale serie (per altro una delle prime ad aver trattato profondamente l'introspezione psicologica dei personaggi), mediante la tetralogia "Rebuild of Evangelion", comprendente due film (già proiettati in Giappone) che riassumono e reinterpretano la saga ed altri due (ancora in fase di relizzazione) che proporranno un nuovo finale.

Nell'anno 2000 un gigantesco cataclisma sconvolge la Terra: un'enorme esplosione avviene nell'Antartide, provocandone la disgregazione e lo scioglimento. Le fonti ufficiali delle Nazioni Unite parlano dell'improvviso impatto di un meteorite di notevoli dimensioni, ma questo passa in secondo piano rispetto alle conseguenze della catastrofe, e cioè l'innalzamento dei mari, lo sconvolgimento climatico (dovuto anche ad una leggera modifica dell'inclinazione dell'asse terrestre) e le guerre scoppiate fra le nazioni per accaparrarsi i territori rimanenti. Ne consegue che la popolazione viene decimata scendendo a tre miliardi di individui; l'umanità si trova ora dinanzi il difficile obiettivo di ricominciare da capo e ricostruire la propria civiltà gravemente danneggiata. Nella memoria di tutti, a ogni modo, il cataclisma rimarrà per sempre conosciuto come "Second Impact".
Anno 2015: l'equilibrio climatico si sta gradualmente riassestando e le nazioni del mondo stanno lentamente ricostruendo ciò che avevano perduto. Shinji Ikari, un introverso e chiuso quattordicenne giapponese che vive fin da tenera età con un tutore, riceve all'improvviso un messaggio dal padre, da cui venne abbandonato molti anni prima, che lo invita a recarsi nella città di Neo-Tokyo 3, presso l'agenzia speciale NERV, dove lui lavora. Inizialmente titubante, il giovane Shinji raccoglie il proprio coraggio e decide di reincontrare il padre dopo tanti anni. Tuttavia una volta giunto a Neo-Tokyo 3, mentre attende l'arrivo di Misato Katsuragi, colei che dovrebbe raccoglierlo e condurlo dal genitore, scopre che una gigantesca e mostruosa creatura ha fatto la sua comparsa nella città evacuata. L'esercito di auto-difesa giapponese non ottiene alcun risultato negli attacchi sferrati contro la creatura, identificata come "angelo". Misato, con la sua auto, riesce a recuperare in tempo Shinji per condurlo alla base segreta della NERV, dove il ragazzo scopre la verità, cioè che suo padre è il comandante in capo dell'agenzia e che lui è stato chiamato per pilotare quella che sembra essere l'unica speranza del genere umano contro gli "angeli": la macchina multi-funzione umanoide Evangelion, modello 01 (EVA-01); poiché il pilota dell'unità di prova EVA-00, la giovane Rei Ayanami, è infortunata gravemente. Per Shinji si presenta così una dura prova, chiamato improvvisamente dal padre, che lo aveva abbandonato e che non vede da molti anni, unicamente per guidare un gigantesco essere robotico contro un misterioso nemico sconosciuto contro cui le armi convenzionali si sono rivelate inefficaci; e attorno a lui si dipaneranno gli intrecci fra le relazioni degli altri personaggi e i dubbi su cosa sono in realtà gli "angeli", sul perché hanno attaccato la Terra, sulla verità riguardo gli EVA e sui misteri intorno alla NERV e alla SEELE.

Neon Genesis Evangelion (TV)
directors: Hideaki Anno, Kazuya Tsurumaki, ...
script, storyboard, music, mecha design, key animation, music producer: Hideaki Anno
year pr.: 1995-1996
time: 25' ep.-col.
episodes: 26






Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth (movie 1)
directors: Hideaki Anno, Kazuya Tsurumaki, Masayuki
scenario, screenplay, mechanical design, design director, executive director: Hideaki Anno
year pr.: 1997
time: 139'-col.







Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion (movie 2)
director, screenplay, storyboard, music, mechanical design, continuity, design director, original picture, set-up design: Hideaki Anno
original picture: Mahiro Maeda
year pr.: 1997
time: 97'-col.



Evangelion: 1.0 You Are [Not] Alone (movie 1)
directors: Hideaki Anno, Kazuya Tsurumaki, Masayuki
screenplay, original creator, key animation: Hideaki Anno
year pr.: 2007
time: 110'-col.








Evangelion: 2.0 You Can [Not] Advance (movie 2)
directors: Hideaki Anno, Kazuya Tsurumaki, Masayuki
script, storyboard, design work, key animation: Hideaki Anno
design work, key animation: Mahiro Maeda
year pr.: 2009
time: 108'-col.

sabato 18 luglio 2009

9.6 IL MISTERO DELLA PIETRA AZZURRA

"Il mistero della pietra azzurra" ["Fushigi no Umi no Nadia"] è una serie televisiva di 39 episodi, diretta dal maestro Hideaki Anno e da Shinji Higuchi.
L'"anime" è liberamente basato su diversi romanzi di Jules Verne, in particolare "Ventimila leghe sotto i mari" ma anche "Cinque settimane in pallone" e "L'isola misteriosa"; tuttavia il progetto è, in modo abbastanza evidente, una riformulazione di "Laputa, il castello nel cielo" di Hayao Miyazaki, che risulta, quindi, autore dell'original concept.
Inoltre la serie TV ha avuto un seguito: "Nadia e il mistero di Fuzzy", movie diretto da Sho Aono nel 1990, ben differente dall'opera anniana per qualità grafica e narrativa.

Il mistero della pietra azzurra (TV)
directors: Hideaki Anno, Shinji Higuchi
storyboard, mecha design: Hideaki Anno
original concept: Hayao Miyazaki
year pr.: 1989-1990
time: 25' ep.-col.
episodes: 39







Nel 1889, Nadia, una ragazza orfana dalla pelle scura che lavora come acrobata in un circo di Parigi, incontra Jean, coetaneo e geniale inventore, che si innamora a prima vista di lei. I due si trovano subito nei guai a causa del ciondolo che Nadia porta appeso al collo, una pietra azzurra, della quale tre "cattivi" piuttosto comici (Grandis, Hanson e Sanson) vogliono impossessarsi. Nel tentativo di fuggire dai tre ladri, i due giovani dapprima naufragheranno nell'Oceano Atlantico a causa di un guasto all'aereo costruito da Jean; verranno poi ripescati da una nave da guerra, ma, nuovamente in mezzo al mare, saranno tratti in salvo da un ipertecnologico sottomarino, il Nautilus, il cui equipaggio è comandato dal misterioso capitano Nemo, possessore di un'altra pietra azzurra. Jean e Nadia ripartiranno dopo che l'equipaggio del sottomarino avrà riparato l'aereo, ma precipiteranno in un'isola, che si rivelerà essere base segreta dell'organizzazione di Neo-Atlantide, capeggiata da Gargoyle, che uccide senza pietà chiunque tenti di fuggire. Qui Nadia e Jean incontreranno la piccola Marie. I tre ragazzi (e i tre figuri che volevano rubare la pietra, anch'essi persisi nell'isola) saranno salvati nuovamente dal Nautilus. Da quel momento in poi Nadia e Jean, assieme all'equipaggio del sottomarino, a Grandis, Hanson e Sanson (passati definitivamente dalla parte dei "buoni"), affronteranno molte situazioni rischiose, prima di giungere alla battaglia finale contro Gargoyle.

Nadia e il mistero di Fuzzy (movie)
director: Sho Aono
year pr.: 1990
time: 85'-col.










Cosa ne è stato di Nadia e Jean dopo aver risolto il mistero di Atlantide?
Jean si è ritirato nella sua solita vecchia casa per dedicarsi alla sua passione, costruire invenzioni; Nadia invece vive in Inghilterra, in quanto ha l'ambizione di diventare una giornalista. Purtroppo il suo capo, per quanto cortese, non sembra disposto a lasciarle una vera possibilità, specie in questo periodo particolarmente ricco di fatti interessanti, in cui sembra che molti personaggi illustri abbiano la strana coincidenza di svanire davanti agli occhi dei presenti sottoforma di vapore. Alla prima occasione, questo non potrà non stuzzicare l'animo competitivo della nostra ragazza; ma anche Jean avrà il suo da fare: ha trovato una graziosa e fragile ragazza di nome Fuzzy svenuta sugli scogli. Le cose saranno collegate? E che piega prenderanno gli avvenimenti?

venerdì 17 luglio 2009

9.5 PUNTA AL TOP

Si dice che un "anime" su tutti sia responsabile della nascita di "Neon Genesis Evangelion"; quest'"anime" è "Punta al Top! Gunbuster", un prodotto Gainax del 1988, che vede Hideaki Anno come protagonista della regia e delle animazioni. La serie OAV di "Top O Nerae! Gunbuster" (questo il suo titolo originale), composta da 6 episodi, ha poi avuto un seguito, nel 2004, con "Punta al Top 2! Diebuster" ["Top wo Nerae 2!"], dello stesso formato (6 ep. OAV), diretto da Kazuya Tsurumaki (co-director del precedente Gunbuster) con la presenza del maestro Anno.
L'immortale Evangelion ha certamente ereditato alcuni temi dal suo predecessore spirituale Gunbuster, come la presenza di kolossali mecha (gli EVA) o del protagonista Shinji Ikari, uno studente liceale come Noriko Takaya, protagonista di "Punta al Top!".

Punta al Top! Gunbuster (OAV)
directors: Hideaki Anno, Kazuya Tsurumaki
screenplay, storyboard, animation, planning, sound effects: Hideaki Anno
mecha design, animation, illustrator: Mahiro Maeda
year pr.: 1988
time: 30' ep.-col.
episodes: 6





Nel futuro prossimo, una razza di alieni giganteschi dalle sembianze biologiche (a metà fra vegetali ed insetti) viene individuata pericolosamente vicino al Sistema solare. Nel monitorare i loro progressi, gli umani intuiscono che la loro intenzione è quella di distruggere la razza umana esattamente come il sistema immunitario si disfa dei batteri nocivi; l'intuizione viene confermata dall'aggressività degli alieni, dalla distruzione di una stella simile al Sole (sfruttata dagli alieni come nido di cova) e dal loro progressivo avvicinarsi al pianeta Terra. L'umanità è quindi costretta a rispondere con l'attacco. Per l'occasione vengono coinvolte tutte le risorse terrestri, al fine di creare una flotta di astronavi da combattimento, e dei robot guerrieri giganti. Questi ultimi saranno pilotati dai migliori adolescenti del pianeta, convocati dalle apposite scuole di allenamento sparse per tutto il mondo.
La storia comincia nell'anno 2015, non molto dopo la prima battaglia contro gli alieni, e si concentra sulle vicende della giovane Noriko Takaya. Il padre di Noriko, deceduto sotto il fuoco avversario, fu uno dei principali ammiragli della flotta spaziale responsabile del successo ottenuto contro i primi attacchi nemici. Durante la serie, grazie all'aiuto dei suoi compagni tra cui la bella e talentuosa Kazumi Amano, Noriko subirà una sensibile crescita psicologica e combatterà contro i dolori della guerra, l'incomunicabilità tra persone e la sua stessa mancanza di autostima.

Punta al Top 2! Diebuster (OAV)
directors: Kazuya Tsurumaki, ...
storyboard, editorial supervision: Hideaki Anno
year pr.: 2004
time: 27' ep.-col.
episodes: 6







In un futuro molto lontano e non meglio specificato, il genere umano ha ormai colonizzato l'intero Sistema solare; questo è però funestato da tempo immemore dai cosiddetti "mostri spaziali", enormi forme di vita che si muovono in giganteschi sciami per le immensità dello spazio. L'agenzia Fraternity si erge a proteggere il genere umano per mezzo delle Buster Machines, enormi robot umanoidi che possono essere pilotati solamente da adolescenti, dotati di una particolare abilità psichica, denominati "Topless".
Una giovane, ma determinata, campagnola di nome Nono fugge dal suo piccolo villaggio su Marte per inseguire il proprio sogno di diventare un pilota spaziale. Giunta in città conosce Lal'c, una Topless della Fraternity, per cui sviluppa subito una sconfinata ammirazione. Grazie a lei Nono riesce a trovare un posto alla Fraternity, seppur nella bassa manovalanza, sperando di riuscire un giorno a pilotare una Buster Machine.

giovedì 16 luglio 2009

9.4 APPLESEED

"Appleseed" è un manga del maestro Masamune Shirow (autore del più conosciuto "Ghost in the Shell"), pubblicato nel 1985 e più volte adattato per farne un "anime"; ne sono risultati una serie TV di 26 episodi, un OAV del 1988, con Hideaki Anno come mechanical supervisor, e due movies di Shinji Aramaki, interamente in 3D (o meglio in CG).
Di questi l'OAV è certamente più fedele all'originale manga di 4 tankoubon e inoltre la presenza di Anno si nota eccome; ne sono prova i bellissimi biodroidi...
Ma anche i due lungometraggi non sono da meno; se non fosse per le espressioni facciali dei personaggi troppo crude, che ancora una volta mostrano il principale difetto della Computer Graphics: l'espressività.
E' da ricordare che il manga vinse nel 1986 il Premio Seiun, un premio giapponese conferito annualmente alle migliori opere fantasy e fantascientifiche.

Appleseed (OAV)
director: Kazuyoshi Katayama
mechanical supervisor: Hideaki Anno
year pr.: 1988
time: 70'-col.





Il lungometraggio è ambientato nel XXII secolo, in una terra che fatica a ridestarsi da un mega conflitto mondiale avvenuto tempo addietro. I sopravvissuti vivono in una città futuristica, ricostruita sulle rovine di altre città, chiamata Olympus, interamente comandata da computer e droidi (o biodroidi nel caso di AppleSeed). Il computer centrale si chiama Gaia e provvede a soddisfare tutte le esigenze di questi uomini artificiali migliorati. Questa pace apparente sembra durare e soddisfare tutti gil abitanti, ma a qualcuno proprio non va giù di essere gestito come un agnellino. La guerra contro Olympus, allora, prende vita e ad evitare il conflitto sono posti gli agenti della SWAT, il corpo speciale a cui appartengono la giovane Deunan e il biodroide suo amico Briareos, che non possono non chiedersi se stanno davvero lottando dalla parte giusta.

Appleseed (movie 1)
director: Shinji Aramaki
year pr.: 2004
time: 107'-col.









Appleseed: Ex Machina (movie 2)
director: Shinji Aramaki
year pr.: 2007
time: 105'-col.










trama from Animation Italy

mercoledì 15 luglio 2009

9.3 LE ALI DI HONNEAMISE

"Le Ali di Honneamise" ["Oritsu Uchuugun - Honneamise no Tsubasa"] è considerato il più grosso insuccesso della storia dell'animazione cinematografica giapponese, in quanto alla sua uscita nelle sale nipponiche, nel 1987, il flop fu tale che l'intero studio Gainax rischiava di andare in rovina perchè il guadagno non copriva neanche la metà dei 400 milioni di yen del budget iniziale. Ma la colpa non è certo da attribuire al giovane staf emergente dello studio (nel quale figurano, fra i tanti, Hideaki Anno come direttore dell'animazione e Mahiro Maeda come animatore), che ha compiuto un ottimo lavoro per qualità grafica, narrativa e sonora; ciò che ha invece causato quest'insuccesso al botteghino è l'intero progetto ("non" è un paradosso...), ancora immaturo per il pubblico dell'epoca, che amava estraniarsi nei cinema e in TV per visionare i loro personaggi preferiti, ricavati da manga, che compivano mosse speciali e salvavano il mondo. Il progetto, infatti, proponeva per la prima volta un nuovo tema con una nuova trama originale, non basata su manga o romazi vari.
Dunque, il lungometraggio, diretto da Hiroyuki Yamaga, risulta, oggi, uno dei capolavori ignorati e dimenticati non solo dell'animazione del Sol Levante, ma dell'intero mondo dei cartoni.

Ambientato in una Terra parallela con usi e costumi molto diversi dai nostri, "Le Ali di Honneamise" parla di Shiro Lhadatt, un ragazzo che aveva un unico scopo nella vita: entrare a far parte della marina per poterne pilotare gli aerei a reazione. Dopo essere stato respinto all'esame d'ammissione approda quasi casualmente al “Regio Corpo Spaziale”, un corpo segreto creato per conseguire l'assurdo sogno di spedire il primo essere umano nello spazio. Mentre sullo sfondo due superpotenze stanno per dichiararsi guerra, Shiro trova la motivazione per abbandonare una vita fatta d'indolenza e per proporsi come astronauta designato attraverso la relazione con la giovane e religiosamente devota Riquinni Nonderaiko.

Le Ali di Honneamise (movie)
director: Hiroyuki Yamaga
animation director: Hideaki Anno
key animation: Mahiro Maeda
year pr.: 1987
time: 125'-col.







trama from Digital Japan

martedì 14 luglio 2009

9.2 HIDEAKI ANNO'S FILMOGRAPHY

Di seguito la filmografia di Hideaki Anno. Per comprenderla al meglio potete seguire questo specchietto:
"directors - collaborators, title, year production, time (kind - episodes)"
n.b. la "x" sta per "ignoto" e i "..." indicano continuità.
Per qualunque dubbio potete contattarmi, mediante commento.
  • Hayao Miyazaki - Hideaki Anno, Isao Takahata, Mahiro Maeda, "Nausicaa della Valle del Vento", 1984, 116'-col. (movie)
  • Hideaki Anno - Hayao Miyazaki, "The Invention of Destruction in the Imaginary Machines", 2002, x (movie)
  • Hideaki Anno, "Cutie Honey", 2004, 94'-col. (live-action movie)
  • Hideaki Anno - Mahiro Maeda, "Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion", 1997, 97'-col. (movie 2)
  • Hideaki Anno, "Love & Pop", 1998, 110'-col. (live-action movie)
  • Hideaki Anno, "Shiki-Jitsu", 2000, 128'-col. (live-action movie)
  • Hideaki Anno, ... , "Neon Genesis Evangelion", 1995-1996, 25' ep.-col. (TV - 26 ep.)
  • Hideaki Anno, Issei Kume, "Here Comes Koume!", 1999, x (TV - 12 ep.)
  • Hideaki Anno, Kazuya Tsurumaki - Mahiro Maeda, "Punta al Top! Gunbuster", 1988, 30' ep.-col. (OAV - 6 ep.)
  • Hideaki Anno, Kazuya Tsurumaki, "Le situazioni di lui & lei", 1998, 24' ep.-col. (TV - 26 ep.)
  • Hideaki Anno, Kazuya Tsurumaki, Masayuki, "Neon Genesis Evangelion: Death & Rebirth", 1997, 139'-col. (movie 1)
  • Hideaki Anno, Kazuya Tsurumaki, Masayuki, "Evangelion: 1.0 You Are [Not] Alone", 2007, 110'-col. (movie)
  • Hideaki Anno, Kazuya Tsurumaki, Masayuki, "Evangelion: 2.0 You Can [Not] Advance", 2009, 108'-col. (movie)
  • Hideaki Anno, Shinji Higuchi - Hayao Miyazaki, "Il mistero della pietra azzurra", 1989-1990, x (TV - 39 ep.)
  • Hideaki Anno, Shoichi Masuo, …, "Submarine 707 Revolution", 2003, 48' ep.-col. (OAV - 2 ep.)
  • Hideaki Anno, Tadashi Hiramatsu, …, "Re: Cutie Honey", 2004, 45' ep.-col. (OAV - 3 ep.)
  • Hideaki Anno, Yukihiro Matsushita, …, "Sugar Sugar", 2005, 25' ep.-col. (TV - 51 ep.)
  • Hiroyuki Kitakubo - Hideaki Anno, "Cream Lemon Part 4: POP CHASER", 1985, x (OAV)
  • Hiroyuki Yamaga - Hideaki Anno, Mahiro Maeda, "Le Ali di Honneamise", 1987, 125'-col. (movie)
  • Hiroyuki Yamaga - Hideaki Anno, Mahiro Maeda, "Daicon films", 1981-1983, x (special)
  • Hiroyuki Yamaga - Hideaki Anno, "Burning Wind Ocean Earth Samurai Lord", 2008, x (movie)
  • Hiroyuki Yamaga, Masahiko Otsuka - Hideaki Anno, "Mahoromatic - Automatic Maiden", 2001, 24' ep.-col. (TV - 12 ep.)
  • Ichiro Itano - Hideaki Anno, Mahiro Maeda, "Battle Royal High School", 1987, 60'-col. (OAV)
  • Isao Takahata - Hideaki Anno, Yoshifumi Kondô, "Una tomba per le lucciole", 1988, 88'-col. (movie)
  • Kazuya Tsurumaki - Hideaki Anno, "Punta al Top 2! Gunbuster", 2004, 27' ep.-col. (OAV - 6 ep.)
  • Kazuya Tsurumaki, Masahiko Otsuka, Shouji Saeki, Takeshi Ando - Hideaki Anno, "FLCL", 2000, 30' ep.-col. (OAV - 6 ep.)
  • Kazuyoshi Katayama - Hideaki Anno, "Appleseed", 1988, 70'-col. (movie)
  • Makoto Moriwaki - Hideaki Anno, "Oruchuban Ebichu", 1999, 9' ep.-col. (TV - 24 ep.)
  • Masahiko Otsuka - Hideaki Anno, "Petite Princess Yucie", 2002, 30' ep.-col. (TV - 26 ep.)
  • Masayuki Kojima, … - Hideaki Anno, "Abenobashi: Il quartiere commerciale di magia", 2002, 24' ep.-col. (TV - 13 ep.)
  • Noboru Ishiguro, Hiroyuki Yamaga - Hideaki Anno, "Macross: Fortezza super dimensionale", 1982-1983, 25' ep.-col. (TV - 36 ep.)
  • Seiji Okuda - Hideaki Anno, "Crystal Triangle", 1987, 86'-col. (movie)
  • Shinichiro Watanabe, Shoji Kawamori - Hideaki Anno, "Macross Plus", 1994, 40' ep.-col. (OAV - 4 ep.)
  • Shinji Aramaki - Hideaki Anno, "Metal Skin Panic Madox 01", 1988, 45'-col. (OAV)
  • Shinya Sadamitsu - Hideaki Anno, Mahiro Maeda, "Birth", 1984, 80'-col. (OAV)
  • Shoichi Masuo - Hideaki Anno, "Crimson Wolf", 1993, 59'-col. (movie)

lunedì 13 luglio 2009

9.1 HIDEAKI ANNO

Hideaki Anno nasce il 22 Maggio del 1960 ad Ube, nella prefettura di Yamaguchi; interessandosi fin da bambino al mondo degli "anime", tanto che la sua serie preferita era, a dir poco, l'immortale "Ultraman" (che ancora oggi rivive in alcuni prodotti animati).
La carriera effettiva di Anno inizia quando partecipa, nel 1982, come animatore allo special televisivo "Daicon III", che darà il nome allo studio "Daicon Film", poi sostituito, nel 1984, dalla "Gainax", che col passare degli anni è divenuta la "sorella adottiva" del regista (così come lo è lo "Studio Ghibli" per Miyazaki o la "MadHouse" per Kon).
Ma Anno prima di entrare a far parte del cast della "Gainax" e quindi prima di realizzare due degli "anime" più illustri di tutta la storia dell'animazione del Sol Levante, "Il mistero della pietra azzurra" e "Neon Genesis Evangelion", ha lasciato le sue tracce in altri progetti degni di essere ricordati: "Nausicaa della Valle del Vento", nel 1984, e la serie "Macross".
Nel 1987 è la volta de "Le ali di Honneamise", uno dei caposaldi dell'animazione nipponica e mondiale, che vede il giovane Anno nelle vesti di animation director; seguito l'anno seguente dalla serie OAV "Punta al Top! Gunbuster", dopo la quale il regista si appresterà a relizzare, dal 1989 al 1990, la già accennata serie TV "Il mistero della pietra azzurra", concepito come una sorta di parziale remake di "Laputa, il castello nel cielo" di Miyazaki, e l'intera saga di Evangelion (ancora in fase di riproposizione organizzata), kolossal che ha letteramente sconvolto gran parte della gioventù giapponese e non solo...
Più recenti sono lavori filmici come "Le situazioni di lui & lei", del 1998, o "Punta al Top 2! Gunbuster" e "Re: Cutie Honey", del 2004; inoltre l'ormai divenuto maestro Hideaki Anno ha anche diretto tre live-action movies: "Love & Pop" (1998), un film-verità sull'"enjo kōsai" ("appuntamento a pagamento", una forma di prostituzione adolescenziale) in Giappone, "Shiki-Jitsu" (2000) ("Giorno del rituale" o "Giorno della cerimonia"), la storia di un ex direttore d'animazione che si innamora di una donna estraniatasi dalla realtà, e "Cutie Honey" (2004), un adattamento "tokusatsu" (cioè con effetti speciali) dell'originale manga.

sabato 30 maggio 2009

3.8 UNA TOMBA PER LE LUCCIOLE

"Una tomba per le lucciole" ["Hotaru No Haka"] è un "anime" prodotto dallo Studio Ghibli e quindi diretto da uno dei suoi componenti, precisamente da Isao Takahata, in collaborazione con Yoshifumi Kondô e Hideaki Anno (fra i tanti i più famosi).
Il lungometraggio, tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Akiyuki Nosaka, uscì nelle sale giapponesi nel 1988 in concomitanza con "Il mio vicino Totoro" di Miyazaki e colpì gli spettatori non solo per la triste vicenda trattata, ma anche e soprattutto per il modo in cui essa veniva narrata: con colori crudi e scuri; con disegni semplici e lineari; con musiche scarne ma significative, in quanto spesso sono proprio le pause e il silenzio a far riflettere.
L'atmosfera malinconica e angosciosa, in cui l'intero film è racchiuso, sarà addolcita solo quando i due giovani protagonisti rimarranno esterefatti nell'osservare delle lucciole librarsi in aria; momento di vera poesia che rende la narrazione ancor più magica e al tempo stesso molto verosimile.

La storia ha come sfondo storico la Seconda Guerra Mondiale in terra giapponese, con tutti i suoi risvolti legati alla popolazione, ovvero distruzione, fame e morte. Il film inizia con la morte del protagonista, appena quattordicenne, in una stazione ferroviaria in cui viene trattato come spazzatura. Il lungo flashback riporta il giovane Seita dove tutto questo ha avuto inizio: ai primi bombardamenti da parte degli americani, alle sirene di avvertimento nei paesini composti soltanto di risaie e case di legno e paglia. Quì inizierà la lunga fuga e la corsa verso la vita e la sopravvivenza del giovane Seita e della piccola sorellina Setsuko, a cui dovrà badare dopo la morte della madre, in questi giorni di guerra. Con il padre in missione per difendere l'impero, i due si troveranno a lottare, giorno dopo giorno, con la fame e l'indifferenza di una nazione sotto i continui bombardamenti.

Una tomba per le lucciole (movie)
director, screenplay: Isao Takahata
character design, animation director: Yoshifumi Kondô
key animation: Hideaki Anno
year pr.: 1988
time: 88'-col.







trama from animation italy

venerdì 8 maggio 2009

2.6 NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO

"Nausicaä della Valle del Vento" ["Kaze no Tani no Nausicaä"] è il primo "anime" prodotto dallo Studio Ghibli, sotto la direzione di Hayao Miyazaki, che "proietta nelle sale cinematografiche" quello che prima era stato un manga da lui stesso disegnato, risalente al 1982.
Nel lungometraggio miyazakiano evidenti sono le principali tematiche dell'autore che si riscontrano in molti dei suoi movies; come il rapporto tra l'uomo e la natura regolato dalla giovane e coraggiosa Nausicaä e dai suoi sentimenti ecologisti e pacifisti.

Siamo in un futuro remoto, in cui il mondo come lo conosciamo noi è stato devastato da guerre apocalittiche. A causa della distruzione portata dai "Guerrieri Invincibili", giganteschi automi creati dall'uomo e dotati di arsenali atomici, tutto il pianeta è stato sconvolto e trasformato. Gli uomini, sterminati e ridotti di numero, vivono in piccoli regni isolati, mentre gran parte del pianeta è ricoperta da una immensa giungla: la "Giungla Tossica", in cui vivono enormi e mostruosi insetti prodotti dal mutamento e le piante rilasciano nell'atmosfera spore velenose, minacciando la sopravvivenza degli insediamenti umani.
In questo mondo, ripiombato in uno stato medievale, ma in cui sussistono retaggi tecnologici dell'antica civiltà (le macchine volanti, le armi da fuoco, etc...), vive Nausicaä, ragazzina determinata e coraggiosa, la figlia del capo della "Valle del Vento".
Mentre gran parte degli uomini sopravvissuti alla catastrofe vive in un rapporto conflittuale con la nuova natura minacciosa, Nausicaä, forte del suo amore per ogni forma di vita, cerca di capire le cause del mutamento e la vera essenza della "Giungla Tossica"; e mentre gran parte degli uomini cerca di combattere contro la giungla, Nausicaä comprende che è necessario difenderla, ma un fatto imprevisto e sconvolgente minaccia di portare distruzione nel suo villaggio e nel mondo intero.
La "Valle del Vento" diventa, infatti, un campo di battaglia quando le truppe di Tolmekia, guidate dalla loro regina, giungono nella valle sulle tracce di una nave precipitata del regno di Pejite.
L'obiettivo dei Tolmekiani è di riportare il dominio dell'uomo sul pianeta, grazie alla tecnologia della civiltà distrutta. Con l'uso delle armi riescono a soggiogare gli indifesi abitanti della valle e si preparano a risvegliare uno dei potenti "Guerrieri Invincibili" per scatenare una guerra contro la giungla.
Solo grazie all'intervento di Nausicaä il suo pacifico regno e l'intero mondo saranno salvati da una nuova distruzione ed ella riuscirà a portare pace tra uomini e fra uomini e natura.

Nausicaä della Valle del Vento (movie)
director, screenplay, original story: Hayao Miyazaki
producer: Isao Takahata
key animation: Hideaki Anno
in-between animation: Mahiro Maeda
year pr.: 1984
time: 116'-col.