Visualizzazione post con etichetta Picnic with Weissmann. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Picnic with Weissmann. Mostra tutti i post

domenica 10 gennaio 2010

22.3 JAN ŠVANKMAJER_corti [2]

...ed ecco la seconda parte della filmografia completa di Jan Švankmajer:

Cortometraggi [2]
  • il conflitto tra la simulacralità dell’uomo, costretto a soccombere alla feroce vitalità degli oggetti, si evince da "Picknick mit Weissmann" ("Picnic with Weissmann") [1968] e "Zvahlav aneb Saticky Slameného Huberta" ("Jabberwocky") [1971]

  • "Don Sanche" ("Don Juan") [1970]
  • gli omaggi alla letteratura gotico-romantica e orrorifica, da "| Otrantský Zámek" ("Castle of Otranto") [1977], liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Horace Walpole ai poeiani "Kyvadlo, Jáma a Nadeje" ("The Pit, the Pendulum and Hope") [1983] e "Zánik Domu Usheru" ("The Fall of the House of Usher") [1981]; anche se in in ogni opera di Švankmajer è trasfuso ed è palpabile l’influsso di letterati quali Lautréamont e il marchese De Sade.

n.b. da non dimenticare la compagna del regista, Eva Švankmajerová, talentuosa pittrice e sua collaboratrice in numerosi corti nonché lungometraggi quali "Alice" e "Faust".






trame from Alphabet City